![]() | ![]() |
---|
Beatrice Mudadu Naturopata
Iridologia - Riflessologie - Aromaterapia - Stile alimentare personalizzato
Cosa è la Naturopatia?
La Naturopatia è una scienza umanistica che si occupa dell'uomo in tutti i suoi piani dell'esistenza con lo scopo di mantenere e/o ripristinare lo stato di salute.
Salute intesa come il risultato dell'affermazione delle capacità e potenzialità personali, capacità di soddisfare i propri bisogni e di interagire adeguatamente con l’ambiente circostante. È uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o di infermità (OMS). La salute è una risorsa per la vita quotidiana.
"... La Naturopatia miscela la millenaria conoscenza dei trattamenti naturali con le attuali conoscenze nell’ambito salutistico, considerando la personale responsabilità per la propria salute.
La naturopatia è parte dell’insieme dei sistemi e delle discipline esercitate dagli operatori non medici nell’ambito delle “medicine non convenzionali”...." Norma Uni 11491
Cosa fa un Naturopata?
Il Naturopata è un professionista che si occupa di mantenere e/o ripristinare lo stato di salute della persona attraverso la consulenza Naturopatica.
Il Naturopata ricerca, individua e tratta la causa fondamentale del disagio. Si occupa quindi dell'intera persona attraverso un approccio individualizzato e insegna i principi di un sano stile di vita e della prevenzione sanitaria (Benchmarks for Training in Naturopathy, WHO Library Cataloguing‐in‐Publication Data, World Health Organization 2010).
Quali sono gli strumenti di lavoro?
Gli strumenti principali del Naturopata sono l’iridologia, la semeiotica, il linguaggio del corpo,
lo stile alimentare, le riflessologie, l’aromaterapia, la fitoterapia, la fitoterapia spagyrica, la floriterapia…
Come è regolamentata la professione?
La legge quadro 04/2013 ha regolamentato tutte le professioni che non hanno un albo e un collegio, di cui fa parte la professione del Naturopata.
La Norma UNI 11491, come da legge quadro 04/2013 definisce quali sono le conoscenze, le abilità e le competenze che un Naturopata deve avere per potersi definire tale.
La Certificazione professionale consente al Naturopata di dimostrare la conformità alla norma delle sue conoscenze, abilità e competenze.
L'accreditamento della certificazione professionale effettuato
da ACCREDIA (ente pubblico di accreditamento delle certificazioni)
è importante perché impone un modello di certificazione condiviso
a livello internazionale.
L'iscrizione all'associazione di categoria costituisce il tramite tra
i professionisti e le istituzioni. Essa garantisce la trasparenza delle attività
e promuovono forme di garanzia a tutela dei clienti.
Questo sistema di regolamentazione è stato richiesto della
Comunità Europea per dare garanzie ai propri clienti e consentire
la libera circolazione dei professionisti. In Italia è stato realizzato grazie
al lavoro di tanti anni di Assoprofessioni/CNAprofessioni e in particolar
modo Naturaliter per quanto riguarda la Naturopatia.
Questa è stata la mia scelta formandomi presso EUNAM Institute!